Ambiente e territorio

Ambiente e Territorio è la sezione dedicata alla raccolta di notizie regionali sull'ambiente e alla gestione dei rifiuti in un'economia circolare. Scopri consigli pratici e informazioni utili per contribuire a un mondo più sostenibile!

Berkeley dice basta agli allevamenti intensivi: una svolta storica per gli animali, il clima e la salute

C’è una città negli Stati Uniti che ha deciso di guardare in faccia una delle industrie più impattanti e controverse del nostro tempo: quella dell’allevamento intensivo. E ha deciso di dire no. Stiamo parlando di Berkeley, in California, una città nota per la sua attitudine progressista e le sue battaglie in favore dell’ambiente e dei diritti civili.

Leggi di più »

L’India punta al sole: 10 milioni di case alimentate da energia solare

In un mondo sempre più affamato di energia e soffocato dalle emissioni, l’India ha appena acceso un faro di speranza. Un’iniziativa ambiziosa e visionaria: installare pannelli solari sui tetti di 10 milioni di abitazioni. L’obiettivo? Fornire elettricità gratuita e sostenibile a milioni di persone, soprattutto alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Leggi di più »

Chi deve davvero farsi carico del riciclo? Il ruolo chiave del produttore

In un mondo sommerso da rifiuti, parlare di raccolta differenziata è diventato quasi un mantra. Ma siamo sicuri di puntare il dito nella direzione giusta? Troppo spesso, la responsabilità del corretto smaltimento dei rifiuti ricade interamente sul consumatore. Tuttavia, una transizione seria verso l'economia circolare impone un cambio di paradigma: a decidere il destino di un oggetto è chi lo progetta, non chi lo getta.

Leggi di più »

Microplastiche e batteri resistenti: un nuovo allarme ecologico-sanitario

Negli ultimi anni, l’attenzione dell’opinione pubblica si è concentrata sull’inquinamento da microplastiche e sulla crescente minaccia dell’antibiotico-resistenza. Oggi, un nuovo fronte di ricerca collega direttamente questi due fenomeni, rivelando che le microplastiche possono favorire l’evoluzione di batteri resistenti agli antibiotici, anche in ambienti dove questi ultimi non sono presenti.

Leggi di più »

Ecologia: la “tecnomassa” ha superato la biomassa. Un nuovo equilibrio (innaturale) sul Pianeta

I materiali fabbricati dall'uomo ora superano l'intera biomassa della Terra: secondo un importante studio pubblicato sulla rivista Nature, per la prima volta nella storia della Terra, la massa dei materiali artificiali prodotti dall’uomo – la cosiddetta tecnomassa – ha superato quella della biomassa naturale. È un segnale simbolico e scientifico potente, che racconta meglio di ogni slogan l’impatto delle attività umane sull’equilibrio ecologico del pianeta. 

Leggi di più »

Trattamento rifiuti: facciamola semplice

Si sente spesso parlare di trattamento rifiuti, di compostaggio, di incenerimento o TMB durante i vari dibattiti ambientali o economici, ad esempio sul costo dei rifiuti, sul trasporto verso i centri di trattamento. Ma cosa si intende per trattamento dei rifiuti e quali sono gli impianti e soprattutto a cosa servono? 

Leggi di più »

Greenpeace condannata a pagare oltre 660 milioni di dollari per le proteste contro l'oleodotto Dakota Access Pipeline

Recentemente, una giuria della Contea di Morton, nel North Dakota, ha condannato Greenpeace USA e Greenpeace International a pagare oltre 660 milioni di dollari in una causa intentata dalla compagnia petrolifera Energy Transfer. La causa era legata alle proteste contro l'oleodotto Dakota Access, avvenute tra il 2016 e il 2017, durante le quali Greenpeace è stata accusata di diffamazione, violazione di domicilio e cospirazione civile.

Leggi di più »

CSS (combustibile solido secondario): l'alternativa ai combustibili fossili

L'opinione pubblica è spesso divisa tra necessità ed urgenza di realizzare termovalorizzatori per chiudere il ciclo dei rifiuti e contrasto alla loro realizzazione. Chi conosce il ciclo dei rifiuti sa bene che senza i termovalorizzatori non è possibile chiudere il ciclo, aumenta il volume in discarica e costringe all'esportazione quando le discariche sono ormai al collasso. Al contrario, chi osteggia i termovalorizzatori dalla sua chiama in causa la differenziata come utile alternativa. Dimenticando però che differenziare non significa riciclare e che la parte di rifiuto non riciclabile deve trovare ulteriore trattamento ed una sua destinazione, che naturalmente dovrebbe essere quella del recupero di energia. 

Leggi di più »

Riciclo dei Rifiuti Elettronici: Italia agli ultimi posti

I rifiuti elettronici (RAEE), sono in rapida crescita come categoria di rifiuto in Europa e caratterizzati per la loro bassa percentuale di riciclo, con notevoli differenze tra paesi. Esistono ben cinque categorie principali di RAEE in Italia, si evidenzia l'importanza di non smaltirli nell'indifferenziato, ma di portarli in centri di raccolta specializzati. Le complesse fasi del riciclo, passano dalla selezione e smontaggio alla riduzione volumetrica e separazione dei materiali, per il recupero di metalli, plastica e vetro. Il loro riciclo riveste particolare importanza per il recupero di risorse e per prevenire danni ambientali dovuti a sostanze tossiche.

Leggi di più »