Approfondiamo: 1) Adempimenti Arera: Comuni ai nastri di partenza. 2) La gestione delle entrate: entrate che zoppicano nel rapporto IFEL

TQRIF

Comunicazione all’Autorità dei dati di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativi all’anno 2024

Tari 2025

Aggiornate le linee guida per l'applicazione dei fabbisogni standard

La Riscossione dei Comuni Italiani

la Fondazione fa il punto della situazione in un dibattito tra esperti del settore. Video

Gestione delle entrate e coattivo

Entrate che zoppicano: la scarsa tempestività nell’invio degli avvisi di accertamento, spesso notificati a ridosso della scadenza quinquennale del termine di decadenza.

Approfondiamo: 1) Tariffa puntuale: il rapporto della Regione Emilia Romagna. 2) La difficoltà nella riscossione e gestione degli insoluti nella tariffazione puntuale dei rifiuti urbani

Il rapporto Ecomondo 2022

Il Rapporto presentato ad Ecomondo 2022 evidenzia diverse criticità legate alla tariffazione puntuale dei rifiuti urbani

Tariffa puntuale: dalle criticità al nuovo modello di gestione

Le difficoltà nella riscossione della tariffazione puntuale derivano principalmente dalla natura del tributo, dai limiti normativi, dall’evasione e dalla gestione delle anagrafiche.

IN EVIDENZA

Arera: comunicato operatori 3 febbraio 2025

TQRIF: comunicazione all’Autorità dei dati di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativi all’anno 2024

A partire dal 3 febbraio 2025 è aperta la raccolta dati in materia di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativa all’anno 2024, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione all’Autorità, previsti dall’articolo 58 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF).
I soggetti tenuti alla compilazione della suddetta raccolta dati sono i Gestori che al 31 dicembre 2024 svolgevano almeno una tra le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, spazzamento e lavaggio strade e gestione tariffe e rapporto con gli utenti, ivi inclusi i Comuni che le gestiscono in economia, come dichiarate in Anagrafica Operatori.

L’invio dei dati e delle informazioni deve avvenire tramite l’apposita piattaforma on line non oltre il 31 marzo 2025. Non sono ammissibili dati forniti su supporti differenti.

La piattaforma telematica per l’edizione 2024 prevede l’invio da parte del Gestore dei dati attraverso la compilazione, per ciascun ambito tariffario in cui opera, delle seguenti maschere web, contenenti:

  • Dichiarazione Schema Regolatorio”: lo schema regolatorio adottato dall’Ente territorialmente competente ai sensi dell’articolo 3.1 del TQRIF, ivi incluse eventuali variazioni (standard non applicati e/o standard ulteriori e/o migliorativi);
  • Compilazione Raccolta Dati”: il numero di utenze domestiche e non domestiche al 31 dicembre 2024, nonché i dati registrati – ove previsti – relativi agli indicatori di qualità;
  • Relazione attestante il rispetto degli obblighi di servizio e casistiche particolari”: l’ottemperanza agli obblighi di servizio, esclusivamente mediante apposito modello scaricabile dalla piattaforma (Relazione in formato excel, non modificabile); a tal proposito, si evidenzia che tale maschera sostituisce la sezione precedentemente denominata “Dichiarazione di veridicità e Relazione”.

Istruzioni

Istruzioni per la compilazione

Si ricorda che i soggetti interessati possono accedere alla piattaforma on line e provvedere alla trasmissione dei dati e delle informazioni richiesti solo previo accreditamento presso l’Anagrafica Operatori e adempimento agli obblighi di comunicazione per l’implementazione dell’Anagrafica Territoriale Rifiuti (ATRIF) di cui alla deliberazione 263/2023/E/rif.