Aprile 2025

IMU e alloggi sociali: quando l’esenzione è davvero applicabile? La Cassazione ribadisce i requisiti richiesti

Con l’Ordinanza n. 9432 del 10 aprile 2025, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di esenzione IMU per gli alloggi degli Istituti Autonomi per le Case Popolari (IACP), ribadendo un principio fondamentale: non tutti gli immobili assegnati dagli IACP beneficiano automaticamente dell’esenzione, ma solo quelli qualificabili come "alloggi sociali", secondo i criteri fissati dal Decreto Ministeriale 22 aprile 2008.

Leggi di più »

ARERA: il riordino della regolazione del servizio rifiuti urbani

Con i documenti 179/2025/R/RIF - Articolazione Tariffaria agli Utenti -  e  180/2025/R/RIF - Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-3) - l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha avviato due consultazioni pubbliche che si si inseriscono in un processo di primo riordino della regolazione nel settore dei rifiuti urbani.

Leggi di più »

Rottamazione Quinquies: si allungano i tempi

I tempi per una possibile Rottamazione-quinquies si stanno allungando, anche a causa di difficoltà legate alla copertura economica . Chi attende una quinquies deve avere pazienza, almeno per ora . Le regole attuali sono quelle della riammissione alla quater. 

Leggi di più »

Bonus Rifiuti: le criticità sollevate da ANCI e IFEL alla Delibera ARERA n. 133/2025

La recente Delibera ARERA n. 133/2025 ha introdotto una nuova componente perequativa finalizzata a finanziare un “bonus sociale” sulla tariffa rifiuti, destinato alle utenze domestiche in condizioni di disagio economico e sociale. Il provvedimento prevede un contributo pari a 6 euro per utenza, da applicarsi a partire dall’anno 2025. Tuttavia, ANCI e IFEL hanno sollevato una serie di osservazioni critiche in merito all’impostazione e alle tempistiche della delibera, ritenute inadeguate rispetto alla complessità dell’intervento.

Leggi di più »

Ammissione dell'Intelligenza Artificiale negli Appalti Pubblici

L'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (AI), come Open AI e ChatGPT, in un contesto di gara pubblica è stato legittimato per la prima volta dal TAR Lazio con la sentenza n. 4546 del 3 marzo 2025. Questa decisione giurisprudenziale si pone in un contesto dove l'uso dell'AI è diventato comune e diffuso in diversi settori, compresi gli appalti pubblici.

Leggi di più »

Gestione del Bonus Sociale Rifiuti: criticità e implicazioni operative

Gestione TARI 2025: novità normative e adempimenti operativi per i Comuni titolari del servizio di bollettazione. A partire dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore importanti novità normative in materia di TARI, che coinvolgono direttamente i Comuni che, per l’anno in corso, mantengono la titolarità delle attività di bollettazione e della gestione del rapporto con l’utenza. In tale contesto, risulta fondamentale un aggiornamento tempestivo delle procedure interne per adeguarsi ai nuovi adempimenti previsti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

Leggi di più »
Marzo 2025

Tariffazione dei Rifiuti Urbani: verso un modello equo, sostenibile e trasparente

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con la Relazione Conclusiva dell’indagine avviata con la deliberazione 41/2024/R/RIF, ha fornito un quadro aggiornato e approfondito sui regimi tariffari applicati alla gestione dei rifiuti urbani. La sintesi tecnica, elaborata da Servizi Locali S.p.A., offre spunti operativi e analitici rilevanti per amministratori pubblici e tecnici del settore. "Marzo 2025 – A cura di Servizi Locali S.p.A."

Leggi di più »

Corte costituzionale: illegittimo il divieto assoluto di depositare procure e deleghe in appello nei giudizi tributari

Con la sentenza n. 36 del 27 marzo 2024, la Corte costituzionale ha dichiarato parzialmente incostituzionale l’articolo 58, comma 3, del D.Lgs. n. 546/1992 (modificato dal D.Lgs. n. 220/2023 in materia di processo tributario), nella parte in cui vieta sempre e comunque il deposito in appello di deleghe, procure e altri atti di conferimento di potere.

Leggi di più »