IMU 2025: aggiornato il coefficiente per i fabbricati del gruppo catastale D

Pubblicato il 28 marzo 2025 alle ore 23:37

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025 il Decreto MEF del 14 marzo 2025, che aggiorna i coefficienti IMU per l’anno 2025 relativi ai fabbricati del gruppo catastale D, come previsto dall’art. 1, comma 746, della Legge 160/2019 (Legge di Bilancio 2020).

A chi si applica

Il provvedimento riguarda i fabbricati a destinazione speciale (industriali, commerciali, produttivi) non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e contabilizzati separatamente nei registri contabili.

Come si calcola la base imponibile IMU

In attesa dell’attribuzione della rendita catastale, per questi immobili la base imponibile IMU è determinata in base al valore storico (costo di acquisto o costruzione, comprensivo di terreno e spese accessorie), risultante dalle scritture contabili al lordo degli ammortamenti.
Tale valore deve essere aggiornato annualmente applicando i coefficienti stabiliti dal MEF, in funzione dell’anno in cui sono stati sostenuti i costi.

Il coefficiente per il 2025

Per l’anno d’imposta 2025, il coefficiente di aggiornamento è pari a 1,00, pertanto non si applica alcuna rivalutazione ai valori contabili.
Le imprese dovranno fare riferimento al valore storico risultante al 1° gennaio 2025 (o alla data di acquisizione, se successiva), sempre al lordo degli ammortamenti.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.