Con la sentenza n. 7979/2025, la Corte di Cassazione ha precisato un principio rilevante in materia di autotutela fiscale: non è possibile ottenere l’annullamento in autotutela di un atto impositivo divenuto definitivo, anche se nel frattempo si sia concluso un processo penale con sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste.

Il caso esaminato riguarda un contribuente che, dopo aver subito accertamenti per violazioni fiscali rilevanti anche penalmente e aver perso i relativi contenziosi tributari, è stato assolto in sede penale con formula piena. Sulla base dell’esito favorevole del processo penale, l’interessato ha chiesto all’Agenzia delle Entrate l’annullamento degli atti impositivi in via di autotutela. A seguito del diniego opposto dall’amministrazione, si è aperto un nuovo contenzioso, giunto fino alla Cassazione.
La Suprema Corte ha respinto il ricorso del contribuente, evidenziando come l’autotutela debba essere esercitata tenendo conto dell’interesse pubblico alla stabilità dei rapporti giuridici e alla certezza del diritto, soprattutto quando siano decorsi tempi significativi. In particolare, il giudicato tributario favorevole all’amministrazione rappresenta un limite invalicabile per l’autotutela, come ribadito anche dal nuovo articolo 10-quater dello Statuto del contribuente, che esclude l’obbligo di annullamento di atti definitivi in caso di sentenza favorevole all’amministrazione.
La Corte ha inoltre precisato che l’articolo 21-bis del D.Lgs. 74/2000, il quale prevede che il giudicato penale possa produrre effetti anche nel processo tributario, non è applicabile retroattivamente né può incidere su giudizi tributari ormai definiti.
Pertanto, anche in presenza di una sentenza penale assolutoria, la richiesta di autotutela obbligatoria non può trovare accoglimento se il contenzioso tributario si è già concluso con sentenza passata in giudicato. Eventuali valutazioni sull’autotutela facoltativa in casi analoghi restano sul piano della discrezionalità dell’amministrazione e non costituiscono un obbligo giuridico.
Aggiungi commento
Commenti