I tempi per una possibile Rottamazione-quinquies si stanno allungando, anche a causa di difficoltà legate alla copertura economica . Chi attende una quinquies deve avere pazienza, almeno per ora . Le regole attuali sono quelle della riammissione alla quater.

Situazione Attuale: Riammissione alla Rottamazione-quater
- Cos'è la Rottamazione-quater: È una misura che permetteva di estinguere i debiti affidati all'Agenzia delle Entrate-Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. Il beneficio principale è la cancellazione di sanzioni, interessi di mora e aggio, richiedendo il pagamento del solo capitale più le spese di notifica e riscossione.
- Possibilità di Riammissione: Grazie alla conversione del Decreto Milleproroghe (DL 215/2023) nella Legge n. 15/2025, i contribuenti che avevano aderito alla Rottamazione-quater ma ne sono decaduti entro il 31 dicembre 2024 (a causa di mancato o tardivo pagamento) hanno una nuova chance di essere riammessi.
- Scadenza per la Domanda di Riammissione: La domanda per richiedere la riammissione deve essere presentata online tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) entro il termine perentorio del 30 aprile 2025. Non sono previsti ulteriori slittamenti per questa scadenza.
- Modalità di Pagamento per i Riammessi: I contribuenti che ottengono la riammissione possono scegliere come saldare il debito:
- In unica soluzione entro il 31 luglio 2025.
- In un massimo di 10 rate, con le prime due scadenza fissate per il 31 luglio e 30 novembre 2025. Le rate successive scadono ogni tre mesi, fino a novembre 2027.
- Interessi: In caso di pagamento rateale, si applicano interessi di dilazione fissati al 2% annuo, calcolati a partire dal 1° novembre 2023.
- Decadenza dalla Riammissione: È cruciale rispettare le scadenze di pagamento. Il mancato pagamento anche di una sola rata comporta la decadenza da questa possibilità di riammissione, con il conseguente ripristino del debito originario e l'avvio delle azioni di riscossione.
- Debiti Esclusi dalla Quater: Alcune tipologie di debiti non sono comprese nella definizione agevolata, tra cui: aiuti di Stato da restituire, sentenze della Corte dei Conti, multe e sanzioni penali, e risorse proprie dell'Unione Europea.
Prospettiva Futura: La potenziale Rottamazione-quinquies
- Un Nuovo Disegno di Legge: È attualmente in discussione al Senato un disegno di legge (ddl) che prevede la possibile introduzione di una nuova finestra di regolarizzazione fiscale nel 2025, definita "rottamazione quinquies".
- Obiettivi e Benefici: L'iniziativa mira a favorire la pace fiscale e permettere ai cittadini di regolarizzare le proprie posizioni fiscali e contributive a condizioni vantaggiose. Come nelle precedenti edizioni, il vantaggio principale sarebbe la cancellazione di sanzioni, interessi o aggio, alleggerendo il carico complessivo del debito.
- Arco Temporale dei Debiti: Il potenziale arco temporale dei debiti che potrebbero essere inclusi in questa nuova sanatoria si estenderebbe dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.
- Ampliamento del Perimetro (Novità): Una differenza significativa rispetto alle precedenti rottamazioni è l'intenzione di allargare il perimetro non solo ai debiti da cartelle esattoriali (relative a crediti di enti nazionali come Agenzia delle Entrate o Inps, affidati ad Agenzia delle Entrate-Riscossione) ma anche a quelli derivanti da ingiunzioni fiscali, che sono lo strumento usato dagli enti locali (Regioni, Comuni, Province) o dai loro concessionari per recuperare tributi e altre entrate locali. Questo potrebbe includere debiti per IMU, TARI, multe stradali e bollo auto.
- Accesso differenziato per tipo di Debito (Novità): L'accesso all'agevolazione dipenderebbe dalla natura del credito:
- Per i crediti da cartelle esattoriali (affidati agli uffici della Riscossione), il contribuente potrebbe avvalersi della rottamazione quinquies indipendentemente da un'iniziativa specifica dell'ente titolare del credito.
- Per i crediti da ingiunzioni fiscali (degli enti territoriali), l'applicazione dell'agevolazione sarebbe legata all'effettiva adesione dell'ente locale creditore, che dovrebbe approvare una specifica delibera. L'ente locale potrà anche definire le modalità di adesione, il numero massimo di rate e l'eventuale richiesta di rinuncia a giudizi pendenti.
- Costi Mantenuti: Anche con la Rottamazione-quinquies, rimarrebbero comunque da pagare le somme dovute a titolo di capitale, oltre ai costi per le procedure esecutive, gli oneri di notifica e gli interessi da dilazione in caso di pagamento rateale.
- Stato Attuale della Quinquies: Al momento, la "rottamazione quinquies" è inclusa in un disegno di legge (ddl) e si attende la sua pubblicazione definitiva in Gazzetta Ufficiale. Nonostante l'ipotesi di una nuova sanatoria sia considerata "nient'affatto remota", non esiste ancora un testo ufficiale definito, e i tempi per la sua approvazione si stanno allungando, anche a causa di difficoltà legate alla copertura economica.
In conclusione, mentre la Rottamazione-quinquies è ancora una prospettiva futura in fase di definizione, l'unica opportunità di regolarizzazione al momento attiva è la riammissione alla Rottamazione-quater per chi era decaduto, con la scadenza improrogabile del 30 aprile 2025 per presentare la domanda.
Caratteristiche | Descrizione |
---|---|
Debiti Coperti | Dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 |
Tributi Locali | IMU, TARI, multe stradali e bollo auto |
Riscossione | Cartelle esattoriali e ingiunzioni fiscali |
Presentazione Domanda | Entro il 30 aprile 2025 |
Primo Versamento | 31 luglio 2025 |
Aggiungi commento
Commenti