Nessuna esenzione IMU per l'immobile societario in cui risiede il proprio amministratore

Pubblicato il 4 marzo 2025 alle ore 13:06

L'ordinanza n. 5445 del 2025 della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all'applicabilità dell'esenzione dall'IMU per l'abitazione principale nel caso in cui l'immobile sia di proprietà di una società, ma venga adibito a dimora abituale e residenza anagrafica dall'amministratore unico della stessa.

Decisione della Corte

Con la pronuncia in esame, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'esenzione dall'IMU per l'abitazione principale non può essere riconosciuta qualora l'immobile risulti intestato a una società, anche nel caso in cui il legale rappresentante vi abbia fissato la propria dimora abituale e residenza anagrafica. La Corte ha motivato tale orientamento ritenendo che l’amministratore unico della società rivesta la mera qualità di detentore dell’immobile, non essendo titolare di un diritto reale di godimento ai sensi della normativa vigente in materia di IMU.

Principi espressi

La Suprema Corte ha ribadito che le agevolazioni fiscali previste per l'abitazione principale spettano esclusivamente alle persone fisiche che siano proprietarie dell'immobile o titolari di un diritto reale di godimento e che, contestualmente, vi abbiano stabilito la propria dimora abituale e residenza anagrafica.

Implicazioni pratiche

La decisione in esame chiarisce in modo inequivocabile che le società non possono beneficiare dell'esenzione IMU per l'abitazione principale, anche nel caso in cui l'immobile sia effettivamente utilizzato come residenza dall'amministratore unico. Ne consegue che le società proprietarie di immobili adibiti a dimora del proprio rappresentante legale sono comunque tenute al pagamento dell'IMU, senza possibilità di accedere alle agevolazioni previste per le abitazioni principali.

Conclusioni

L'ordinanza n. 5445/2025 della Corte di Cassazione evidenzia l'importanza della titolarità di un diritto reale sull'immobile quale presupposto imprescindibile per l'applicabilità dell'esenzione IMU relativa all'abitazione principale, escludendo espressamente le società da tale beneficio.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.