L'Emilia Romagna promuove uno sviluppo sostenibile a partire dalla riduzione del rifiuto

Pubblicato il 19 marzo 2025 alle ore 09:44

La Regione Emilia-Romagna ha intrapreso diverse iniziative per promuovere l'economia circolare e ridurre la produzione di rifiuti nel sistema produttivo regionale. Una delle principali azioni è stata l'approvazione della Delibera di Giunta regionale n. 483 del 18 marzo 2024, che mira a favorire investimenti volti ad aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti e a incentivare interventi per la riduzione dei rifiuti prodotti nel settore manifatturiero, promuovendo il riutilizzo dei materiali di scarto.

A supporto di queste politiche, la regione ha stanziato 10 milioni di euro a fondo perduto attraverso il Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR). Questo finanziamento è destinato a sostenere progetti che implementano i principi dell'economia circolare, facilitando la transizione verso un modello di sviluppo basato sul risparmio delle materie prime e sul riutilizzo degli scarti. 

Inoltre, le Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna hanno promosso una serie di webinar formativi per sensibilizzare e informare le imprese sulle opportunità offerte dall'economia circolare. Questi incontri mirano a fornire strumenti e conoscenze per adottare pratiche sostenibili e innovative nei processi produttivi. 

Queste iniziative riflettono l'impegno dell'Emilia-Romagna nel promuovere un modello economico sostenibile, incentivando la riduzione dei rifiuti e l'adozione di pratiche di economia circolare nel tessuto produttivo regionale.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.